Trasferirsi e vivere in Nicaragua

Nicaragua

Il Nicaragua è un Paese del Centroamerica che si trova tra l’Honduras ed il Costa Rica. Il Paese è bagnato sia dall’Oceano Pacifico che dal Mar dei Caraibi; il territorio si può suddividere in tre macro-regioni: le pianure della costiera del Pacifico, le montagne Amerrisque del centro e la costa dei Mosquito sull'Atlantico. 

L’estensione totale della superficie del Nicaragua (130.373 km²) è pari a quella della Grecia mentre circa il 20% del territorio nazionale è classificato come area protetta: parchi nazionaliriserve naturali e riserve biologiche non mancano di certo! Difatti, la forte presenza di ecosistemi biologicamente significativi e unici contribuisce a rendere tale zona geografica unica nel suo genere.

La capitale del Nicaragua è Managua dove vive circa il 25% della popolazione.

Vivere in Nicaragua

In Nicaragua il clima è tropicale in pianura e più fresco negli altopiani. 

Per quanto concerne la mobilità stradale, i titolari di patenti di guida rilasciate all'estero possono guidare in Nicaragua fino a quando questa resta valida. Alla scadenza, i conducenti dovrebbero ottenere una patente di guida locale. 

La scuola primaria e secondaria inferiore (vale a dire la scuola media per gli italiani) sono obbligatorie e gratuite. 

Secondo la legge nicaraguense, tutti i beni acquisiti dopo l'inizio di un matrimonio, ad eccezione di quelli ricevuti come donazione da ciascuno degli sposi, sono considerati proprietà di entrambi. 

I casinò online non sono ammessi in Nicaragua, anche se il gioco d'azzardo in generale e persino alcune forme di gioco d'azzardo online sono legali. 

In Nicaragua, la prostituzione è legale, ma è fortemente scoraggiata dalla legge (i bordelli e altre forme di favoreggiamento sono illegali). I nicaraguensi e gli espatriati che sono residenti in Nicaragua possono acquistare pistole e fucili dai negozi di armi, purché ne abbiano i requisiti previsti dalla legge.

I documenti necessari per vivere in Nicaragua

Visti temporanei

La legge nicaraguense prevede un sistema di classificazione a tre livelli che impone l'obbligo di visto in base alla nazionalità e al tipo di passaporto del viaggiatore:

Livello A

I cittadini stranieri in possesso di passaporti rilasciati dalle giurisdizioni di livello A sono esenti dal visto. Le seguenti sono le giurisdizioni di livello A: -Andorra -Antigua and Barbuda -Argentina -Australia -Austria -Bahamas -Bahrain -Barbados -Belarus -Belgium -Beliz -Brazil -Brunei -Darussalam -Bulgaria -Canada -Chile -Costa Rica -Croatia -Cyprus -Czech Republic -Denmark -Ecuador -Estonia -Fiji -Finland -France -Germany -Greece -Hungary -Iceland -Iran -Ireland -Israel -Italy -Japan -Korea (South) -Kuwait -Latvia -Liechtenstein -Lithuania -Luxembourg -Macedonia -Madagascar -Malta -Marshall Islands -Mexico -Monaco -Netherlands -New Zealand -Norway -Panama -Paraguay -Poland -Portugal -Qatar -Romania -St. Kitts and Nevis -St. Lucia -St. Vincent and the Grenadines -San Marino -São Tomé and Príncipe -Saudi Arabia -Singapore -Slovak Republic -Slovenia -Solomon Islands -South Africa -Spain -Sweden -Switzerland -Taiwan -Trinidad and Tobago -Turkey -Tuvalu -Ukraine -United Arab Emirates -United Kingdom -United States -Uruguay -Vanuatu -Vatican City -Venezuela

Livello B

I cittadini stranieri in possesso di passaporto emesso dalle giurisdizioni di livello B sono soggetti all'obbligo del visto. Le seguenti sono le giurisdizioni di livello B -Algeria -Angola -Azerbaijan -Benin -Bhutan -Bolivia -Burkina Faso -Burundi -Cambodia -Cape Verde -Central African Republic -Chad -Colombia -Comoros -Côte d’Ivoire -Cuba -Djibouti -Dominica -Dominican Republic -Egypt -Equatorial Guinea -Ethiopia -Gabon -Gambia -Georgia -Ghana -Grenada -Guinea -Guinea-Bissau -Guyana -Indonesia -Jamaica -Jordan -Kazakhstan -Kiribati -Korea (North) -Kyrgyzstan -Lesotho -Libya -Malawi -Malaysia -Maldives -Mauritius -Mauritania -Micronesia -Moldova -Montenegro -Morocco -Mozambique -Myanmar -Namibia -Nauru -Niger -Oman -Palau -Papua New Guinea -Peru -Philippines -Rwanda -Samoa -Senegal -Serbia -Seychelles -Suriname -Swaziland -Tajikistan -Tanzania -Thailand -Togo -Tonga -Tunisia -Turkmenistan -Uganda -Uzbekistan -Zambia -Zimbabwe

Livello C

I visti per i cittadini stranieri in possesso di passaporto delle giurisdizioni di livello C sono emessi caso per caso e solo su espressa autorizzazione dell’apposito ufficio immigrazione locale. Le seguenti sono le giurisdizioni di livello C: -Afghanistan -Albania -Armenia -Bangladesh -Bosnia and Herzegovina -Botswana -Cameroon -China -Eritrea -Haiti -Hong Kong SAR -India -Iran -Kenya -Laos -Lebanon -Liberia -Mali -Mongolia -Nepal -Nigeria -Pakistan -Sierra Leone -Somalia -Sri Lanka -Sudan -Syria -Timor-Leste -Vietnam -Yemen

Per tutti i livelli (A, B e C), le autorità di immigrazione richiedono che i passaporti dei cittadini stranieri non residenti siano validi per almeno sei mesi oltre la data di partenza prevista dal Nicaragua. 

Visto di lavoro

Secondo la legge nicaraguense, i turisti che cercano di entrare in Nicaragua per svolgere attività professionali o intraprendere un lavoro devono ottenere un permesso di lavoro dopo l'ammissione nel paese.

Visto di soggiorno

I cittadini stranieri possono richiedere permessi di soggiorno permanenti o temporanei al momento dell’ammissione nel paese.

Cittadinanza

La doppia cittadinanza non è riconosciuta, tranne nei casi in cui esistono accordi bilaterali. Requisito di residenza per la naturalizzazione: 4 anni.

Imposte sul reddito

Le persone fisiche residenti e non residenti, indipendentemente dalla loro nazionalità, sono tassate sul reddito percepito in Nicaragua. Il reddito prodotto all’estero non è tassato. Una persona fisica straniera è considerata residente ai fini fiscali se soddisfa uno dei seguenti criteri: 

  • Rimane in Nicaragua per più di 180 giorni consecutivi o non consecutivi durante l'anno solare
  • Il centro dei suoi interessi economici si trova in Nicaragua, a meno che non sia in grado di dimostrare che la sua residenza o domicilio fiscale si trova in un altro paese, presentando un certificato rilasciato dalle autorità fiscali competenti - a condizione che il paese di domicilio non sia considerato un paradiso fiscale ai sensi della legge sull'imposta sul reddito del Nicaragua.

L’imposta si applica su tutti i redditi netti di fonte nicaraguense ottenuti da contribuenti persone fisiche o giuridiche residenti o non residenti. In particolare sono soggetti a tassazione: 

  1. Redditi da lavoro dipendente; 
  2. Redditi da lavoro autonomo; 
  3. Redditi da capitale.

Redditi da lavoro dipendente

I redditi da lavoro comprendono qualsiasi tipo di controprestazione, retribuzione o entrata sia in denaro che in natura proveniente dalla prestazione di lavoro personale sul territorio nazionale. Sono deducibili dal reddito i contributi sociali e quelli a fondi di risparmio o piani pensionistici purché riconosciuti. È inoltre deducibile il 25% delle spese per istruzione, salute e altri servizi professionali fino ad un limite di 20 mila cordobe. Sul reddito così calcolato viene applicato il seguente sistema di aliquote a scaglioni:


Per i non residenti è invece prevista un’aliquota unica del 15%. I datori di lavoro debbono effettuare le ritenute sui pagamenti effettuati ai propri dipendenti e provvedere alla liquidazione mensile di quanto dovuto al fisco. I lavoratori debbono effettuare la dichiarazione dei redditi entro 45 giorni dalla fine del periodo di imposta. Tale termine è raddoppiato per quanti hanno più di un datore di lavoro. 

Redditi da lavoro autonomo

L’imposta si applica ai redditi da attività economica realizzata nel paese da persone fisiche o giuridiche residenti o non residenti. La base imponibile è data da tutti i ricavi prodotti nell’ambito dell’attività economica compresi i redditi di capitale. Da questi sono deducibili:

  • le spese sostenute durante l’anno d’imposta per l’esistenza e il mantenimento dell’impresa;
  • il costo dei beni oggetto dell’attività;
  • le perdite su crediti debitamente giustificate.

I dividendi sono esenti quando sono distribuiti a società domiciliate in Nicaragua che pagano imposte sul reddito in Nicaragua. Il riporto delle perdite è consentito fino al terzo esercizio successivo a quello in cui sono prodotte. Per quanto riguarda i metodi di valutazione delle rimanenze, si segnala che la Direzione Generale delle Imposte può autorizzare altri metodi di valutazione conformi ai principi contabili internazionali. L’aliquota generale è del 30% ma i piccoIi contribuenti, ossia le persone fisiche o giuridiche che abbiano ricavi inferiori a 12 milioni di cordobe, scontano l’imposta con un sistema di aliquote a scaglioni simile a quello sul reddito da lavoro con l’eccezione della prima fascia, da zero a 100 mila cordobe, per cui l’aliquota è del 10%. 

Redditi da capitale e plusvalenze/minusvalenze

Sono considerati in questa categoria tutti i redditi provenienti dallo sfruttamento di attivi o dalla concessione di diritti relativi a beni capitali sia immobiliari che mobiliari. I dividendi così come le plusvalenze non sono incluse nel reddito complessivo ma scontano una tassazione sostitutiva del 10%. I dividendi, gli interessi e le royalties pagate a non residenti subiscono una ritenuta alla fonte del 15% che aumenta al 17% nel caso di pagamenti verso paesi a fiscalità privilegiata.

L’imposta sul valore aggiunto

L’imposta si applica alla cessione di beni e alle prestazioni di servizi realizzati nel territorio nazionale e sull’importazioni di beni. Tra le esenzioni oggettive, oltre ai generi di largo consumo, si segnalano:

  • le produzioni nazionali di prodotti per l’igiene personale e di articoli di abbigliamento;
  • le prestazioni di servizio di trasporto interno;
  • i beni per l’industria turistica;
  • la somministrazione di acqua potabile;
  • i contratti di costruzione di abitazioni di interesse sociale fino a 60 metri quadrati.

L'aliquota ordinaria è del 15% mentre sulle esportazioni si applica l’aliquota dello 0%. L’imposta si paga mensilmente per l’attività di cessione di beni e prestazione di servizi e prima del ritiro del bene in caso di importazione. La dichiarazione ai fini Iva deve essere presentata per il mese successivo al periodo d'imposta.

Condividi su:

Stai valutando di trasferire la tua residenza fiscale?

Lascia la tua mail e ricevi gratis i primi 15 passi dell'eBook di TrasferimentoSicuro, dove scoprirai tutto ciò che devi sapere per scegliere dove trasferirti per liberarti delle tasse.

Stai valutando di trasferire la tua residenza fiscale?

Lascia la tua mail e ricevi gratis i primi 15 passi dell'eBook di TrasferimentoSicuro, dove scoprirai tutto ciò che devi sapere per scegliere dove trasferirti per liberarti delle tasse.

Navigando su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie. Più Informazioni

INFORMATIVA SUI COOKIE Questo sito web fa unicamente uso di cookie tecnici 'di sessione', persistenti e di Terze Parti. Continuando a navigare nel sito si accetta l'utilizzo dei cookie. Di seguito sono riportate maggiori informazioni in merito ai cookie. TIPOLOGIE DI COOKIE Cookie tecnici Sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società di informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio" (art. 122, I comma, Codice della Privacy). Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate). I cookie tecnici di sessione hanno durata pari alla singola sessione di navigazione e vengono pertanto automaticamente cancellati al termine della sessione di navigazione. Le informazioni contenute nei cookie, come detto, hanno semplicemente finalità di carattere tecnico, non sono memorizzati né accessibili da personale del proprietario del sito. Il nostro sito web utilizza cookie tecnici 'di sessione'. Cookie analitici Sono assimilati ai cookie tecnici e sono quelli utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sugli accessi e numero di utenti e su come questi utilizzano il sito. Perseguono esclusivamente scopi statistici. Il nostro sito web non utilizza cookie analitici. Cookie di profilazione Sono quelli volti a creare profili relativi all’utente e sono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. Il nostro sito web non utilizza cookie di profilazione. Cookie persistenti Sono cookie che durano più a lungo, oltre quindi la chiusura della sessione del browser, utilizzati spesso per permettere al sito web di ricordare le scelte di un utente. Il nostro sito web utilizza cookies persistenti. Cookie di Terze Parti Sono i cookie impostati da un dominio diverso da quello visitato dall’utente. Si parla di un cookie di terze parti se un utente visita un sito Web e una società terza imposta un cookie attraverso quel sito. Il nostro sito web utilizza cookies di Terze Parti, in particolare di Google Maps, un servizio di mappe offerto da Google Inc. L'informativa estesa di Google si può consultare all'indirizzo: http://www.google.com/policies/privacy/ COOKIE UTILIZZATI SU QUESTO SITO WEB Questo sito web fa uso dei cookie tecnici ’di sessione’, persistenti e di Terze Parti. Questo sito web non utilizza cookie di profilazione. Come controllare ed eliminare i cookie La maggior parte dei web browser accetta i cookie, ma è possibile modificare le impostazioni del web browser in modo da rifiutare i cookie, disabilitare quelli esistenti o semplicemente essere informato quando un nuovo cookie viene inviato al proprio device. Per fare in modo che il proprio browser rigetti i cookie, fare riferimento alle istruzioni fornite dal provider del browser (solitamente all’interno del menù "Aiuto", "Strumenti" o "Modifica") . Si faccia attenzione che, rifiutando o disabilitando i cookie di sessione non sarà possibile la fruizione dei servizi offerti da questo sito.

Close